Il progetto Smart Building (App, Web App, Back-Office) ha lo scopo di rendere l’edificio uno spazio di lavoro condiviso e aperto a tutti i dipendenti, clienti e ospiti; esso è basato su due parole fondamentali: wayfinding e smart.
WayFinding (letteralmente “trovare la strada”) in quanto permette alle persone di avere sempre traccia del percorso più veloce da compiere all’interno della struttura (e nelle aree esterne della struttura) per raggiungere la propria destinazione, sia essa la sala riunioni, la propria scrivania, la mensa ecc.;
Smart (ovvero rapido, veloce, intelligente) perché lo scopo è quello di trasformare un semplice edificio in uno con funzionalità evolute, in grado di aiutare la persona nello svolgere le classiche azioni compiute durante la giornata in maniera più veloce e meno pesante.
Attraverso l’app è possibile ricevere avvisi sul proprio cellulare tramite Push Notification e/o via e-mail, contattare i propri colleghi tramite una rubrica presente sull’app con nominativo, ruolo e status, schedulare meeting e tenere sotto controllo i propri appuntamenti tramite un calendar privato.
Tutti i lavoratori, interni ed esterni, possono segnalare eventuali danni o malfunzionamenti all’interno del Building; tutte le segnalazioni verranno raccolte dal personale dedicato che potrà assegnare il livello di priorità, organizzarle, filtrarle e, a seconda della tipologia di segnalazione, si occuperà in autonomia di inoltrarle ai rispettivi collaboratori interni o esterni.
Tutti i lavoratori hanno la possibilità di aprire un Ticket per richiedere supporto tecnico; potranno monitorarne lo status e ricevere update sulla lavorazione della richiesta
Gli utenti abilitati possono creare un contenuto, avere una preview, selezionare i destinatari, programmarne la pubblicazione e scegliere se notificare un nuovo contenuto sulla home page dell’app.
È previsto un meccanismo di ricompensa comprensivo di abilitazione di tutte le attività soggette a ricompensa e rispettivi punti, assegnazione punti e monete e transazione all’acquisto premi tramite monete accumulate.
Da Back-Office è possibile monitorare lo status dei dispositivi adibiti alla domotica: alla prenotazione di una sala (evento o meeting programmato) e a seguito di determinate azioni dell’utente dalla App – check-in, check-out e prolungamento del meeting/evento verrà gestito il funzionamento dei dispositivi adibiti alla domotica.
Tecnicamente
Nell’analisi delle tecnologie effettuata, si è puntato maggiormente sulla possibilità di implementare l’Applicazione web strategicamente distribuita mediante un’architettura composta da moduli.
Questa scelta è motivata dal raggiungimento dei seguenti vantaggi:
- Economico scalabile: non è necessario investire molto per rendere scalabile l’intera applicazione;
- Modifiche più semplici al codice: il codice viene eseguito in modo tale da non dipendere dal codice di altri moduli e raggiunge solo funzionalità isolate;
- Distribuzione semplice: è possibile eseguire la distribuzione di un modulo alla volta, se necessario. Il fallimento in uno di questi non porterebbe l’intero sistema giù, in quanto isolati;
- Adattamento della tecnologia: è possibile effettuare upgrade di versioni di un singolo servizio o modulo senza compromettere il funzionamento del sistema.